Accenni del grande Botticelli.

Aramini Parri Lucia Accenni del grande Botticelli. La pittura del Botticelli... segna la crisi dei grandi sistemi d'ordine figurativo che erano stati elaborati nella prima metà del XV secolo. È la crisi della concezione dello spazio e della prospettiva; quella della forma in quanto conoscenza o rappresentazione della natura; quella dell' historia considerata come una figurazione drammatica delle azioni umane; quella del carattere morale e religioso dell'arte; la crisi, infine, della funzione sociale dell'artista come rappresentante di un artigianato superiore, e quella della capacità produttiva di una comunità. Anche l'arte tende al bello, come il pensiero filosofico, lo studio dell'antichità e l'azione umana; o meglio, l'arte è il processo specifico per la ricerca della bellezza, per cui il lavoro dell'artista è più un esempio che un'opera vera e propria. Per la prima volta, un pittore del Rinascimento tende al “bello” come ...