Easystroke per controllare Ubuntu disegnando

Come tutti noi sappiamo, il nostro computer può compiere azioni,
anche complesse, grazie a semplici movimenti del mouse. Ci basta solo
insegnarglielo: ecco come fare.
Oltre al controllo vocale, il nostro sistema operativo può essere in buona parte controllato da semplici movimenti del mouse che tracciano disegni precisi, ognuno dei quali corrisponde a un’azione. Nell’esempio che andremo a fare insegniamo ad Ubuntu ad aprire il Terminale, tuttavia è possibile spingersi ben oltre. Per esempio possiamo associare un’intera combinazione di tasti a un singolo gesto che tracceremo tenendo premuto uno specifico pulsante del mouse. Se visualizziamo la scheda Preferenze, notiamo che come predefinito c’è il pulsante 2, cioè la rotellina del mouse, tuttavia possiamo modificare questa impostazione selezionando ad esempio il pulsante destro che corrisponde al 3. Oltre alla facilità d’uso Easystroke è un valido aiuto per quelle persone che hanno limitazioni motorie.
Iniziamo la procedura:
Installazio…
Oltre al controllo vocale, il nostro sistema operativo può essere in buona parte controllato da semplici movimenti del mouse che tracciano disegni precisi, ognuno dei quali corrisponde a un’azione. Nell’esempio che andremo a fare insegniamo ad Ubuntu ad aprire il Terminale, tuttavia è possibile spingersi ben oltre. Per esempio possiamo associare un’intera combinazione di tasti a un singolo gesto che tracceremo tenendo premuto uno specifico pulsante del mouse. Se visualizziamo la scheda Preferenze, notiamo che come predefinito c’è il pulsante 2, cioè la rotellina del mouse, tuttavia possiamo modificare questa impostazione selezionando ad esempio il pulsante destro che corrisponde al 3. Oltre alla facilità d’uso Easystroke è un valido aiuto per quelle persone che hanno limitazioni motorie.
Iniziamo la procedura:
Installazio…