LibreOffice e il Cloud
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgjWrDWGYV5pnSYLbORoG_-hN3PMRvGBPjYGqF_Oe_lEPAlC1L1Rucf2bnfhmTcuJMEsl8AF1-wmTj23zhlbCsOLLwoTTUP9Is5l44xaH9mwArhtojYEYstkKhds6VoEObwVGpA3WVlGog/s400/LibreOffice.jpg)
Possiamo evitare la scomodità di dovere portare con noi troppe unità esterne. Grazie a LibreOffice possiamo salvare i nostri file online e accedervi ovunque siamo. Una caratteristica che troppo spesso ignoriamo di LibreOffice è la sua capacità di salvare i nostri file direttamente su un servizio cloud di nostra scelta. Il comando specifico lo troviamo nel menu File di tutte le applicazioni del pacchetto ed è Salva remoto . Grazie a questa soluzione, non saremo costretti a portare con noi altre unità esterne, a parte la chiavetta USB con Ubuntu . È evidente che il lavoro di salvataggio deve essere già stato fatto mentre eravamo in ufficio o magari a casa. Tuttavia nulla ci vieta di archiviare in questo modo anche documenti prodotti mentre siamo in vacanza, cosicché non esauriremo lo spazio disponibile sulla nostra chiavetta, che non è certo paragonabile a quello di un disco rigido vero e proprio. Quindi vediamo come procedere da zero per avere disponibile nel cloud...