Come si viveva ai tempi di Carlo Magno.


Come si viveva ai tempi di Carlo Magno. Storia.

I giovani.

A quel tempo l'infanzia e la giovinezza erano molto più brevi di oggi.
L'uomo veniva considerato adulto prestissimo; la donna affrontava
giovanissima le fatiche della famiglia e della maternità. A dodici anni
un ragazzo era già considerato in età da lavoro; a sedici era maggiorenne.
Per ragioni ereditarie o altri motivi di interesse economico i genitori
combinavano molto presto i matrimoni dei figli. Così una fanciulla poteva
essere mandata a nozze ad appena quattro anni, trovarsi vedova subito dopo,
essere risposata a sei, restare di nuovo vedova a undici, e di nuovo essere
maritata. Questo non è un esempio ipotetico, ma un caso realmente accaduto,
anche se è un caso limite. Le famiglie numerose erano molte. Poiché la miseria
era un male molto diffuso, i casi di figli abbandonati erano molto frequenti.
Le chiese e i conventi divennero i benéfici << raccoglitori >> di questi poveri
bambini. Per esortare anche le famiglie agiate a fare altrettanto, Carlo Magno
stabilì che i trovatelli dovessero rimanere come servi presso la famiglia che li
aveva raccolti. L'imperatore si preoccupò, inoltre, di diffondere la cultura fra i
giovani e con un decreto,emanato nell'anno 789, ordinò al clero << di aprire scuole
pei fanciulli e di chiamarvi non solo i figli dei servi, ma anche quelli dei liberi >>.

La donna.

La condizione della donna nel primo Medioevo non era certamente delle più felici.
Le faccende domestiche da sbrigare erano in numero enorme; a tutte quelle che ancora
oggi gravano sulle spalle delle nostre massaie bisogna infatti aggiungere la preparazione
del pane, la fabbricazione del sapone e delle candele, la produzione della birra, il filare
e il tessere, il confezionare abiti e scarpe, tutti lavori che a quel tempo si eseguivano
in casa. Per tutto compenso la donna, allora, era considerata un essere sottoposto
all'uomo: doveva ubbidirlo e servirlo. Le leggi consentivano al marito di battere la
moglie; ma, generosamente, aggiungevano: << purché per una buona ragione >>!
Vi furono tuttavia donne, regine, sante, letterate che dimostrarono, anche in quel
tempo, le meravigliose possibilità dell'animo femminile. Questo poté verificarsi anche
perché alla donna, qualche volta, erano date maggiori possibilità di istruirsi che non
all'uomo, che era sempre impegnato in guerre o in commerci. I trovatori (così si chiamavano
i poeti di quel tempo) cantavano la grazia e la bellezza di queste donne, e i cavalieri
affrontavano mille avventure per meritarsi un loro sorriso.

L'uomo.

È impossibile dire in poche righe come fossero e cosa facessero gli uomini vissuti
mille anni fa. Noi li immaginiamo, in complesso, rozzi e inclini alla violenza, alla
crudeltà. C'è del vero in questa immagine, ma bisogna subito aggiungere che in tempi
così turbolenti, che avevano visto un'intera civiltà scomparire e decine di popoli
scontrarsi nella piccola Europa, una certa dose di violenza, una certa insensibilità al
dolore proprio e degli altri erano doti necessarie per sopravvivere. L'atteggiamento
piuttosto rozzo era anch'esso una conseguenza dei tempi; tutti, infatti, poveri e ricchi,
contadini o cittadini, avevano, per forza o per passione, più confidenza con le armi
che coi libri (lo stesso Carlo Magno era semi-analfabeta): andavano a caccia, sapevano
cavalcare, sbrigare lavori manuali, anche pesanti. All'infuori del mangiare e del bere,
gli uomini di quell'epoca si dilettavano di ben poche cose. Un particolare interessante:
fino al 900 gli uomini usavano essere sbarbati; facevano eccezione i Longobardi
e i Franchi; questi ultimi però si radevano in tempo di guerra. La maggioranza
degli Europei si limitava a portare un bel paio di baffi; l'uso di portare la barba
si generalizzò solo nel X secolo.

Gli abiti.

Carlo Magno agli abiti sontuosi preferiva una tenuta << sportiva >>: gambali,
panciotto di lontra,tunica e saio azzurro chiuso da un cinturone al quale era
appesa la spada. Ma non tutti i signori del suo tempo erano così sobri nel vestire.
Infatti, pur utilizzando abiti abbastanza semplici, simili a quelli dei popolani, li
arricchivano con particolari preziosi, come una cintura o un bordo ricamato.
E ciò avveniva naturalmente anche per le dame!

A tavola.

Una novità dell'età carolingia fu l'introduzione della tovaglia di tela, che oltre
a ricoprire la tavola serviva anche a ogni commensale per pulirsi la bocca e le mani.
Di questo c'era un gran bisogno, perché non esisteva altra posata che il cucchiaio.
Il convitato però poteva estrarre di tasca un suo coltello e servirsene.
Tutti prendevano con le mani la propria porzione da un recipiente posto in mezzo
alla tavola. Dama e cavaliere mangiavano nello stesso piatto e bevevano dalla
stessa coppa. Le stoviglie erano generalmente di legno; qualche volta erano
addirittura sostituite da una larga fetta di pane; questo aveva anche un vantaggio
pratico perché, al termine del pranzo, chi aveva ancora appetito poteva mangiarsi
il... piatto. Tra gli alimenti più comuni, il posto principale spettava alla carne di
maiale, che veniva consumata dai nobili in grandi quantità, condita con erbe aromatiche
e spezie. Ma i poveri, in genere, potevano a mala pena racimolare un pasto a base di
pane di segala o d'avena, di latte e di verdura. Per quanto riguarda le bevande, era
molto diffuso il << sidro >>, una specie di vino estratto dalle mele e dalle pere fatte
fermentare. Nei pranzi di lusso, però, si beveva vino e birra e si terminava con
pasticcini al miele e frutta candita. Tra i cibi e le bevande ancora completamente

sconosciuti ricordiamo il tè, il caffè e lo zucchero.
  

Commenti

Post popolari in questo blog

INSTAFETCH - Android -

I pesci abissali. Zoologia marina.

La Centrale Idroelettrica.