La civiltà Greca.
Mauro Goretti |
La civiltà Greca.
Il Medioevo ellenico.
I regni greci dell'età micenea sono
quelli di cui ci narrano le splendide pagine “dell'Iliade”.
L'inizio della guerra di Troia, (almeno
secondo Eratostene). È infatti del 1193 a. C. e del 1184 a. C.
Circa la sua caduta e distruzione. È
questo forse il periodo più alto di quell'era, mentre già si
prospettavano profondi e radicali cambiamenti. Le coste elleniche
vengono invase da un misterioso
“popolo del mare”, ma è tutta la
regione a subire la progressiva migrazione di popolazioni indoeuropee
che abitavano originariamente la regione danubiana. Si tratta dei
Dori, termine che viene tradotto come “combattimenti con la
lancia”: un popolo assai meno civile degli Elleni del
tempo, abituato a vivere di caccia e
pastorizia, che porta a un rapido declino dei fiorenti regni micenei.
Per tre secoli, a partire dal 1100 a. C. circa, la Grecia vive una
fase di assestamento.
L'organizzazione dei piccoli stati si
frantuma e le condizioni di vita peggiorano. È il periodo che gli
storici chiamano Medioevo ellenico,
caratterizzato da una commistione dei tratti peculiari della
precedente cultura micenea e delle innovazioni doriche, fra cui l'uso
del ferro.
Come avverrà molti secoli dopo in
Europa con il crollo dell'Impero romano, anche in Grecia si registra
una grave crisi demografica, culturale ed economica. Molti sono
spinti a migrare sulle coste dell'Asia Minore, dove fondano nuove
città di cultura ellenica. Profondi sono anche i mutamenti di
carattere politico. Se i piccoli stati micenei erano retti da
monarchi (chiamati basileus) nel periodo della crisi il loro potere
diminuisce, lasciando il posto a una nuova classe sociale: gli
aristoi, i “migliori”. Essi sono il frutto del mutato costume.
Solo chi possiede terreni
coltivabili ha i mezzi anche per
armarsi e difenderli. Gli aristocratici sono dunque una nuova classe
di ricchi, ma anche di combattimenti,
che vuole sostituire il sovrano. Per intenderci, è ciò che accadde
a Itaca, nel racconto dell'Odissea, quando il re (Ulisse) torna dopo
vent'anni alla sua dimora e la trova invasa dai proci (letteralmente
“i pretendenti”) che intendono prendere il suo posto. Al di là
della visione negativa che ne offre il mito, l'affermarsi della nuova
classe sociale comporta una serie di conseguenze epocali.
L'invenzione della polis.
Le città che erano sopravvissute al
periodo della decadenza si vanno riorganizzando, estendendo il
controllo dal territorio urbano
all'intera area agricola e pastorale, ai porti e alle isole
limitrofe.
Diventano “città-stato” ,
governante dai rappresentanti delle famiglie più potenti, riuniti in
un consiglio cittadino, anche se tutti i cittadini hanno pari diritti
e doveri. Naturalmente, quando si parla di “cittadini” s'intende
solo un gruppo ristretto che si riconosceva per nascita e per censo.
Il nuovo modo di governare tra eguali
porta ulteriori conseguenze: per esempio, per convincere le
assemblee che si riuniscono in piazza
(l'agorà) è necessario sviluppare capacità oratorie e abilità
diplomatiche. Nasce la retorica, arte
della persuasione che si insegna anche ai giovani.
Non stupisce che persino una dea
dell'Olimpo, Peithò, diventi la protettrice di questa specifica
abilità. Tra l'800 e il 700 a. C. si apre così una nuova era, che
ha come simbolo la prima Olimpiade
del 776; da essa inizia il computo
cronologico della storia greca. Non è tuttavia un periodo di
particolare prosperità e le nuove polis stentano a darsi una forma
economica più stabile, rimanendo
in balia di carestie o di cattivi
raccolti, in una terra comunque aspra. In più, le originarie
aristocrazie che avevano garantito una nuova forma di conduzione
politica, tendono con il tempo
a trasformarsi in oligarchie, ovvero a
restringere diritti e potere a poche famiglie altolocate, quando
addirittura non sfociavano in
tirannide. Anche questa particolare situazione ha, però, un suo
risvolto tutto sommato positivo: molti aristocratici rimasti esclusi
dal potere, insieme a mercanti
in cerca di nuovi sbocchi commerciali,
si mettono per mare alla ricerca di nuove e fertili terre.
La voglia di avventura che fu cantata
nell'Odissea pare rispecchiarsi in un'autentica diaspora greca.
Per oltre 150 anni, da Calcide, Focea,
Corinto, Megara, Locri, Rodi o Atene i coloni greci approdano sulle
coste dell'Italia meridionale e insulare, della Gallia meridionale,
della Spagna,
dell'Africa settentrionale, del Mar
Nero, e fondano città fiorenti, come Metaponto, Sibari, Reggio,
Messina, Siracusa, Crotone, Agrigento, Marsiglia, Malaga e tante
altre.
Inizialmente sono definite “apoikia”
(colonie), ma ben presto diventano polis del tutto autonome rispetto
alla città-madre. Restano saldi i legami di lingua, cultura,
religione e persino di alleanza
militare; fioriscono ovviamente i
rapporti commerciali, ma ogni nuova città è totalmente libera
di avere un suo governo, un suo
esercito e persino di espandersi a propria volta, creando nuove
colonie, senza alcuna interferenza dalla Grecia, di cui però si
conserva sempre bene la memoria,
come quella della patria originaria.
Commenti
Posta un commento
Ciao a tutti voi, sono a chiedervi se avete preferenze per Post di vostro interesse
in modo da dare a tutti voi che mi seguite un aiuto maggiore, grazie per la vostra disponibilità.