Il Papato







Al soglio di Pietro.

Il papato vanta una tradizione più antica di qualsiasi istituzione
ancora operante, avendo attraversato la fine dell'antichità, il medioevo
e l'età moderna. Ha una valenza universale, in quanto è riconosciuto,
al di là dei confini politici, dai cattolici di tutto il mondo. Il papato
si presenta con una magnificenza che fa dimenticare il quotidiano.
Oggi gode di grande considerazione, ma non è sempre stato così.
L'autorità e la credibilità della massima istituzione della Chiesa
cattolica vennero infatti compromesse da alcuni personaggi che ne
fecero parte. Note furono la smodatezza e la cupidigia dei papi
rinascimentali, che determinano profonde fratture all'interno della
comunità dei fedeli. Nel corso della sua lunga vita questa istituzione
davvero unica è stata allo stesso tempo testimone e attrice dei
principali avvenimenti che hanno segnato la storia del mondo cristiano.
La legittimazione del primato papale risale all'apostolo Pietro, che fu il
primo vescovo di Roma e di conseguenza anche il primo papa, in virtù
dell'investitura datagli da Gesù stesso, secondo il Vangelo: "Tu sei Pietro,
e su questa pietra io fonderò la mia chiesa" come reca l'iscrizione in
fregio alla base interna della cupola di San Pietro.

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Commenti

Post popolari in questo blog

I pesci abissali. Zoologia marina.

La Centrale Idroelettrica.

Un filmato con Foto